I crackers con semi di lino sono uno spuntino facilissimo da preparare in casa. Leggerissimi e salutari, sono senza lievito e richiedono davvero pochi ingredienti per la loro preparazione.
In casa utilizziamo i crackers come alternativa al pane non solo per la merenda ma anche per realizzare chicche di finger food da servire come antipasto o come aperitivo.
Vediamo questa ricetta facilissima per preparare i crackers con i semi di lino. In alternativa ai semi di lino puoi utilizzare qualsiasi tipo di seme (ad esempio i semi di chia o i semi di girasole).

Ingredienti:
- 300 g di farina “0”
- 150 g di acqua
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 6 g di sale (+ sale da mettere sulla superficie)
- 40 g di semi di lino (o semi a scelta)

Preparazione:
- Unisci tutti gli ingredienti in una terrina ed inizia a lavorare l’impasto.
- Quando si staccherà bene dalle pareti della ciotola, forma un panetto ed avvolgilo nella pellicola per alimenti. Lascialo riposare per 15/20 minuti a temperatura ambiente prima di lavorarlo nuovamente.
- Stendi il composto su un piano infarinato con un mattarello cercando di raggiungere uno spessore di circa 1 o, al massimo, 2 mm.
- Preriscalda il forno a 200° in modalità statico e, nel frattempo, dai forma ai crackers: io ho utilizzato uno stampo circolare per realizzare dei crackers piccoli e rotondi ma puoi scegliere se realizzare la classica forma rettangolare o dare loro la forma che desideri.
- Una volta realizzati, riponi i crackers in una teglia rivestita con la carta forno e spennella la superficie con un po’ di olio d’oliva (veramente pochissimo per farli dorare alla perfezione).
- Prima di cuocerli spargi un pizzico di sale ed infornali a 180° per circa 15 minuti. La cottura in forno dipende molto dal forno che si ha in casa per cui il tempo necessario per la cottura potrebbe diminuire o aumentare. In ogni caso, sfornali quando saranno ben dorati.
Una volta tolti dal forno, lasciali raffreddare bene… saranno ottimi per 2/3 giorni.
Insomma, a questo punto puoi decidere di mangiarli come snack o scatenare la creatività usandoli come accompagnamento a zuppe, antipasti, finger food e chi più ne ha più ne metta.
Buon appetito!
Potrebbe interessarti
Ricetta gamberi con lardo al forno
Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto. Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]
Frittata al forno di zucchine
Le uova non mancano mai nella nostra cucina ed un buonissimo secondo piatto o antipasto da poter preparare velocemente è sicuramente la frittata al forno di zucchine.Preferisco una cottura in forno perché non richiedendo l’utilizzo di troppo olio risulta molto più leggera rispetto alla versione fritta. Ti consiglio sempre di consumare le uova allevate all’aperto, […]
Antipasto a base di seppioline gratinate
Preparare un antipasto a base di seppioline gratinate è semplicissimo e questa ricetta può essere una trovata originale e veloce se hai a disposizione poco tempo per ideare un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici. Io, ad esempio, preparo questo antipasto molto spesso a cena durante la settimana, quando non ho […]
Pittule salentine: la ricetta originale
Chi non conosce le pittule salentine? Anche note come “pettole”, queste piccole sfere di pastella fritta sono uno dei più noti antenati del finger-food. Le pittule salentine vengono preparate e consumate tutto l’anno ma c’è un periodo dell’anno in cui raggiungono l’apoteosi della celebrità sulle tavole pugliesi: il Natale. La qualità speciale delle pittule? Piacciono davvero […]
Ricetta taralli pugliesi
Farina, olio, vino, semi di finocchio… Ingredienti semplici provenienti da una terra bellissima sublimati in una ricetta amata dal suo popolo: quella dei taralli pugliesi. I taralli non sono solo uno snack, ma una vera e propria istituzione della tradizione culinaria pugliese che, grazie alla sua bontà, si è ricavata un posto nel cuore di […]
Ricetta crocchette di patate (al forno)
Qualche giorno fa ho provato per la prima volta a realizzare le crocchette di patate. Sono andata un po’ ad intuito nel dosaggio degli ingredienti e nella riproduzione ed il risultato non è stato niente male. Sebbene le crocchette di patate siano quel “finger-food” amato, tra le altre cose, per il suo essere fritto, ho […]