Pittule salentine: la ricetta originale
- Ricette di cucina
- Dicembre 9, 2020

Riepilogo

Titolo
Pittule salentine: la ricetta originale
Autore
Maria Cristina Galiotta
Pubblicato
Preparazione
Cottura
Tempo totale
Recensione





Nessun prodotto nel carrello.
Selezionati per te per farti riscoprire le antiche origini dell’olio d’oliva e del vino del salento!
Chi non conosce le pittule salentine? Anche note come “pettole”, queste piccole sfere di pastella fritta sono uno dei più noti antenati del finger-food.
Le pittule salentine vengono preparate e consumate tutto l’anno ma c’è un periodo dell’anno in cui raggiungono l’apoteosi della celebrità sulle tavole pugliesi: il Natale.
La qualità speciale delle pittule? Piacciono davvero a tutti e, proprio per questo, sono sempre le benvenute a tavola servite come antipasto a braccetto con un buon vino rosso.
Vi proponiamo la ricetta originale e due varianti facilissime da realizzare: vediamo come prepararle insieme.
Puoi anche realizzare impasti diversi semplicemente aggiungendo al composto principale verdura o pomodorini accuratamente stufati. Noi abbiamo utilizzato le classiche cime di rapa (ben tagliate e ridotte in minuscoli pezzettini) e pomodorini con olive tagliuzzati e soffritti con cipolla per le pittule alla pizzaiola.
Adesso non vi resta che provare… mani in pasta e buona frittura dai vostri “Pittulari”!