Le uova non mancano mai nella nostra cucina ed un buonissimo secondo piatto o antipasto da poter preparare velocemente è sicuramente la frittata al forno di zucchine.
Preferisco una cottura in forno perché non richiedendo l’utilizzo di troppo olio risulta molto più leggera rispetto alla versione fritta.
Ti consiglio sempre di consumare le uova allevate all’aperto, meglio ancora se biologiche: il gusto trae beneficio dal ciclo di vita naturale delle galline che pascolano in spazi ampi, vengono alimentate solo con mangimi liberi da OGM e sono curate con limitati e controllati antibiotici.
Vediamo allora come preparare questa versione light, sana e gustosa della frittata di zucchine:

Ingredienti per 2 persone:
- 4 uova ( 2 a persona)
- 1 zucchina grande, oppure 2 più piccole
- 30g di parmigiano grattugiato
- 1 tazzina di latte
- 1 pizzico di bicarbonato (per dare un po’ di volume)
- q.b. di sale

Come preparare la frittata al forno:
- Taglia la zucchina a cubetti e soffriggila in padella con uno spicchio d’aglio ed un filo d’olio. A fuoco medio per 10 minuti, mantienila croccante, passerà dopo in forno per un’ulteriore cottura. Riponila in un piatto per farla raffreddare, aggiungendo un pizzico di sale
- In una ciotola rompi le uova, aggiungi una tazzina di latte, il formaggio grattugiato, il pizzico di sale e di bicarbonato.
Mescola il tutto aiutandoti con una forchetta, il composto sarà pronto non appena vedrai omogeneità. In questa fase puoi aggiungere del pepe e/o curcuma per dare più gusto al tuo piatto - E’ il momento di aggiungere le zucchine alle uova, mescolare ancora un po’ per amalgamare il tutto ed il gioco è fatto
- In una teglia rotonda disponi della carta da forno in modo da non farla attaccare. Versa il composto nella teglia e coprila con l’alluminio ed infine metti in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti.
- Dopo 20 minuti, rimuovi l’alluminio e fai cuocere ancora 5 minuti in modalità grill per farla dorare completamente.
Note:
L’uso del latte rendere la frittata più soffice, mentre il bicarbonato aiuta sul volume.
Il formaggio sicuramente è un’ingrediente importante per dare la giusta sapidità al piatto. Prova a sostituire il parmigiano con del pecorino romano o con della provola piccante, resterai stupefatto!
Buon appetito!
Potrebbe interessarti
Ricetta gamberi con lardo al forno
Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto. Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]
Crackers con semi di lino fatti in casa
I crackers con semi di lino sono uno spuntino facilissimo da preparare in casa. Leggerissimi e salutari, sono senza lievito e richiedono davvero pochi ingredienti per la loro preparazione. In casa utilizziamo i crackers come alternativa al pane non solo per la merenda ma anche per realizzare chicche di finger food da servire come antipasto […]
Antipasto a base di seppioline gratinate
Preparare un antipasto a base di seppioline gratinate è semplicissimo e questa ricetta può essere una trovata originale e veloce se hai a disposizione poco tempo per ideare un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici. Io, ad esempio, preparo questo antipasto molto spesso a cena durante la settimana, quando non ho […]
Ricetta pezzetti di cavallo al sugo
I pezzetti di cavallo al sugo sono un pilastro della tradizione salentina: in ogni paesino del Salento è presente almeno una macelleria specializzata in carne equina ed è proprio a questi mastri artigiani che bisogna “estorcere” i segreti della vera ricetta originale dei pezzetti di cavallo. Pensate che a Torre dell’Orso, la celebre località turistica […]
Biscotti di avena light
Per noi che al mattino siamo sempre di corsa, avere tutto il necessario per una colazione veloce ed allo stesso tempo sana e gustosa è fondamentale.Da un po’ di tempo a questa parte, per variare rispetto ai soliti porridge, abbiamo optato per questi fantastici biscotti di avena facilissimi da preparare da accompagnare al caffè mattutino. […]
Pittule salentine: la ricetta originale
Chi non conosce le pittule salentine? Anche note come “pettole”, queste piccole sfere di pastella fritta sono uno dei più noti antenati del finger-food. Le pittule salentine vengono preparate e consumate tutto l’anno ma c’è un periodo dell’anno in cui raggiungono l’apoteosi della celebrità sulle tavole pugliesi: il Natale. La qualità speciale delle pittule? Piacciono davvero […]
Ricetta facile della torta di carote
Questa ricetta facile della torta di carote è realizzabile anche da chi, come me, è una frana nella preparazione dei dolci. Sì perché, se è vero che ci vuole un po’ di pazienza per la cottura, questa è una ricetta semplicissima che ho realizzato con il semplice aiuto di un robot da cucina. Se hai […]