Preparare un antipasto a base di seppioline gratinate è semplicissimo e questa ricetta può essere una trovata originale e veloce se hai a disposizione poco tempo per ideare un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici. Io, ad esempio, preparo questo antipasto molto spesso a cena durante la settimana, quando non ho molto tempo da dedicare alla cucina e resto sempre molto soddisfatta del risultato.
Anche questa ricetta viene dalla tradizione pugliese e può essere realizzata anche con seppie di grandi dimensioni semplicemente utilizzando il misto per la gratinatura come farcitura delle seppie insieme a peperoni e zucchine.
Ma prima di valutare le variazioni sul tema, vediamo come preparare questo antipasto a base di seppioline gratinate che delizierà davvero tutti i palati!

Cosa ti serve per preparare le seppioline
- 1 kg di seppioline di piccole dimensioni
- 100 gr di formaggio grattugiato
- 200 gr di pan grattato
- 1 peperone rosso piccolo
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- Olio q.b.

Come preparare le seppioline gratinate
- Predisponi su un piatto (o in un recipiente abbastanza capiente) il pan grattato, il formaggio ed il prezzemolo ben amalgamati tra loro. Questi tre ingredienti serviranno per la gratinatura delle seppie.
- Ricopri una teglia con la carta da forno ed ungila bene con dell’olio d’oliva. A parte, in altro recipiente ungi un po’ le seppioline con dell’olio d’oliva per far sì che la panasura si attacchi facilmente.
- Passa ad una ad una le seppioline nel misto di pane, formaggio e prezzemolo e disponile delicatamente all’interno della teglia.
Non importa che siano molto vicine, la cottura le rassoderà e le farà distanziare l’una dall’altra. - Una volta terminato il procedimento precedente, trita il peperone in piccolissimi pezzettini da spargere in tutta la teglia.
- Aggiungi il sale, ancora un filo d’olio e sala leggermente prima di infornare il tutto.
- Infine, inforna a 180° per 20/25 minuti, assicurandoti che a fine cottura sia sia formata la crosticina dorata che farà “croccare” le seppioline al morso.
NB: se il tuo forno possiede il grill, aggiungi ancora 5 minuti di cottura in modalità grill sempre a 180°. In caso contrario, alza la teglia al livello più alto possibile nel forno per favorire la cottura della parte superiore.
Servi le seppioline con una base d’insalata e con qualche goccia di limone sparsa qua e là. Non solo farai un figurone ma presenterai anche un piatto delizioso che farà gola anche ai più piccoli.
Buon appetito!
Potrebbe interessarti
Ricetta gamberi con lardo al forno
Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto. Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]
Crackers con semi di lino fatti in casa
I crackers con semi di lino sono uno spuntino facilissimo da preparare in casa. Leggerissimi e salutari, sono senza lievito e richiedono davvero pochi ingredienti per la loro preparazione. In casa utilizziamo i crackers come alternativa al pane non solo per la merenda ma anche per realizzare chicche di finger food da servire come antipasto […]
Frittata al forno di zucchine
Le uova non mancano mai nella nostra cucina ed un buonissimo secondo piatto o antipasto da poter preparare velocemente è sicuramente la frittata al forno di zucchine.Preferisco una cottura in forno perché non richiedendo l’utilizzo di troppo olio risulta molto più leggera rispetto alla versione fritta. Ti consiglio sempre di consumare le uova allevate all’aperto, […]
I migliori tipi di computer per l’editing di foto e video per le ricette in cucina
Nell’era digitale in cui viviamo, la fotografia e i video sono diventati componenti essenziali per creare contenuti accattivanti per le ricette in cucina. L’editing di foto e video richiede potenza di elaborazione e risorse hardware per ottenere risultati di alta qualità. In questo articolo, esploreremo i tipi di computer più utilizzati per l’editing di foto […]
Ricetta pezzetti di cavallo al sugo
I pezzetti di cavallo al sugo sono un pilastro della tradizione salentina: in ogni paesino del Salento è presente almeno una macelleria specializzata in carne equina ed è proprio a questi mastri artigiani che bisogna “estorcere” i segreti della vera ricetta originale dei pezzetti di cavallo. Pensate che a Torre dell’Orso, la celebre località turistica […]
Biscotti di avena light
Per noi che al mattino siamo sempre di corsa, avere tutto il necessario per una colazione veloce ed allo stesso tempo sana e gustosa è fondamentale.Da un po’ di tempo a questa parte, per variare rispetto ai soliti porridge, abbiamo optato per questi fantastici biscotti di avena facilissimi da preparare da accompagnare al caffè mattutino. […]
Pittule salentine: la ricetta originale
Chi non conosce le pittule salentine? Anche note come “pettole”, queste piccole sfere di pastella fritta sono uno dei più noti antenati del finger-food. Le pittule salentine vengono preparate e consumate tutto l’anno ma c’è un periodo dell’anno in cui raggiungono l’apoteosi della celebrità sulle tavole pugliesi: il Natale. La qualità speciale delle pittule? Piacciono davvero […]