Ormai non può mancare la domenica sera la nostra pizza fatta in casa.
L’impasto viene preparo sempre il mattino in modo da dare, al lievito di birra fresco, il giusto tempo per la lievitazione.
E’ una ricetta perfetta, testata più e più volte; arriva dal corso che abbiamo seguito insieme a Cristina di pizza e focaccia presso l’Accademia FoodLab di Torino.
Se come me adori la focaccia dai uno sguardo alla nostra ricetta della “Buonissima focaccia soffice fatta in casa”.
Pronti? Su le maniche e mani in pasta!

Ingredienti (per 3 pizze da 260g)
- 500g di farina media (w260-280). Se ti piace sperimentare, prova a sostituire il 20% di farina normale con quella integrale!
- 300g d’acqua
- 3g di lievito di birra fresco
- 10g di sale

Preparazione dell’impasto:
- Sbriciola il lievito di birra fresco nell’acqua a temperatura ambiente: supponendo di trovarti in montagna la temperatura dell’acqua dal rubinetto sarà fredda rispetto alla stanza in cui sei. Il consiglio è: cerca di trovare una giusta via di mezzo! Utilizzando l’acqua tiepida velocizzerai il processo di lievitazione, ma se prepari l’impasto al mattino per la sera, potrebbe non aver senso…
- Disponi la farina a fontana, incorpora gradualmente l’acqua. In questa fase iniziale potresti aiutarti con una forchetta in modo da rendere più semplice la creazione dell’impasto.
- Una volta incorporata tutta l’acqua con la farina, puoi iniziare a lavorare il composto su una spianatoia per 7-8 minuti, solo successivamente aggiungi il sale e continua ad impastare per altri 7-8 minuti.
Fasi di lievitazione:
- Prima lievitazione: crea un panetto unico, riponilo in un contenitore oliato alla base, spennella l’impasto con poco olio d’oliva e coprilo con un canovaccio o pellicola.
Usando un olio di qualità rendi l’impasto croccante, ma soprattuto esalti il gusto del tuo impasto: i dettagli fanno la differenza!
Riponi l’impasto in forno con luce accesa e lascialo riposare per circa 3 ore. Capirai che è pronto al raddoppio del suo volume! - Seconda lievitazione: Trascorso il tempo indicato controlla sempre che l’impasto sia indicativamente raddoppiato, se non fosse cosi lascialo ancora riposare. Tutto può dipendere da diversi fattori climatici come la temperatura nella stanza e l’umidità dell’aria.
Successivamente togli delicatamente l’impasto dal contenitore, dividi in 3 pezzi da circa 260g l’uno e crea dei panetti.
Ungi d’olio la base delle teglie e riponici i panetti: copri a contatto dell’impasto con della pellicola, lascia riposare per 2/4 ore, il riferimento è sempre il raddoppio del loro volume. - Cottura: Stendi l’impasto con le mani, aggiungi della passata di pomodoro ed un filo d’olio se vuoi una pizza rossa, altrimenti solo con dell’olio.
Inforna una teglia alla volta, posizionandola nella parte bassa del forno a 250° ventilato per 6/8min. Successivamente, estrai e aggiungi la mozzarella e i condimenti che più preferisci, inforna nuovamente per altri 6/8min.
Controlla la doratura dell’impasto per valutare quando sfornare!
Lasciati trasportare dall’emozione di impastare, non aver paura di sporcarti le mani, non essere impaziente e lascia il tempo al lievito di fare il suo lavoro, condisci le tue pizze con fantasia e vedrai saranno “eccezziunali veramente“!
Potrebbe interessarti
Ricetta focaccia ripiena veloce
Un pilastro fondamentale della cucina nostrana? Indubbiamente… la focaccia, meglio se farcita a puntino con ripieni golosi di ogni tipo. Se, come me, sei un goloso molto pigro (sigh) puoi optare per una ricetta della focaccia farcita veloce che richiederà molto meno tempo rispetto alla preparazione della focaccia soffice tradizionale . Questo tipo di focaccia è […]
Buonissima focaccia soffice fatta in casa
Flavio ama preparare pizze e focacce, in particolare questa focaccia soffice fatta in casa. Da amante della focaccia bianca, ne prepara in quantità industriali da mangiare anche i giorni successivi. Questa focaccia infatti può essere condita a piacimento ed è perfetta da consumare anche successivamente alla preparazione. Sarà sufficiente tenerla in frigo (al massimo 2 […]
Focaccia di patate ripiena
La focaccia di nonna Florinda La focaccia di patate è, probabilmente, il piatto dell’infanzia a cui sono più affezionata. Nelle stagioni fredde, da quando ne ho memoria, tutti i sabati la casa di nonna Florinda si trasformava in un luogo di festa. Si riempiva di profumi inebrianti, di magiche fragranze che dalla cucina si propagavano lungo […]
Pittule salentine: la ricetta originale
Chi non conosce le pittule salentine? Anche note come “pettole”, queste piccole sfere di pastella fritta sono uno dei più noti antenati del finger-food. Le pittule salentine vengono preparate e consumate tutto l’anno ma c’è un periodo dell’anno in cui raggiungono l’apoteosi della celebrità sulle tavole pugliesi: il Natale. La qualità speciale delle pittule? Piacciono davvero […]
Crackers con semi di lino fatti in casa
I crackers con semi di lino sono uno spuntino facilissimo da preparare in casa. Leggerissimi e salutari, sono senza lievito e richiedono davvero pochi ingredienti per la loro preparazione. In casa utilizziamo i crackers come alternativa al pane non solo per la merenda ma anche per realizzare chicche di finger food da servire come antipasto […]