Da quando sono diventata vegetariana ho dovuto inventare 1001 soluzioni per riprodurre quei piatti irrinunciabili della mia infanzia: uno di questi è la lasagna. Sebbene per me sia naturale rinunciare ad un piatto di carne non lo è altrettanto farlo con quei primi piatti che mi riportano indietro nel tempo come, ad esempio, un buon piatto di lasagne servito al pranzo della domenica.
Ecco perché ho messo in moto la fantasia per creare qualcosa di diverso e, in sostituzione alla carne macinata, ho usato le cime di rapa.
Prepariamo insieme questa lasagna vegetariana, con la promessa che sarà una scoperta tutta da leccarsi baffi.

Ingredienti per una lasagna vegetariana per 6/8 persone:
- 500 g di lasagne all’uovo
- 200 g di mozzarella
- 100 g di parmigiano
- 200 g di cime di rapa al netto della pulizia (circa 1 kg totale da pulire)
- 500 ml di salsa di pomodoro da cuocere
- 250 ml di acqua
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 250 ml di besciamella
- Sale q.b.
- Olio q.b.
- 2 uova sode (opzionale)

Come preparare la lasagna alle cime di rapa:
- Prima di tutto, prepara il necessario per la cottura del sugo di pomodoro. Trita la cipolla e falla soffriggere fino a quando non sarà ben dorata, solo dopo aggiungi la salsa di pomodoro e 250 ml di acqua. Fai cuocere il sugo per circa 1 ora (anche 1 ora e mezza) facendo attenzione a non ridurlo troppo.
- Mentre il sugo cuoce, pulisci le cime di rapa eliminando le foglie superflue. Fai soffriggere in una padella uno spicchio d’aglio e cuoci le cime per circa 15 minuti aggiungendo un po’ di sale ed un po’ d’acqua per non farle bruciare.
- Se vuoi arricchire la lasagna con le uova, preparale in anticipo (le uova serviranno ben sode), privale del guscio e sminuzzale in piccolissimi pezzi.
- Ora prepara tutti gli ingredienti restanti: taglia a cubetti la mozzarella, grattugia il formaggio, scola le cime di rapa e falle raffreddare e prepara davanti a te il sugo che hai ottenuto e la besciamella. È arrivato il momento di comporre gli strati della lasagna.
- Cospargi il fondo della teglia con un po’ di sugo e di besciamella senza trascurare gli angoli. Una volta fatto questo, inizia a disporre ordinatamente le sfoglie di lasagna e tutti gli ingredienti che devono essere più o meno equivalenti per ogni strato. NB Non dimenticarti dell’ultimo strato, lascia da parte un po’ di sugo e formaggio per darle un aspetto super goloso.
- Inforna a forno statico a 200° per circa 20 minuti (controlla sulla confezione delle sfoglie che stai utilizzando il tempo di cottura previsto).
- Prima di servire aspetta almeno 10 minuti per far assestare lasagna affinché risulti più compatta al taglio e più resistente durante il trasferimento nel piatto.
Il procedimento è terminato e sono sicura che avrete ottenuto una lasagna vegetariana strepitosa.
Io e Flavio, che siamo davvero troppo golosi, non siamo riusciti a fermarci e ne abbiamo mangiate due porzioni ciascuno…Provatele e fateci sapere se anche a voi è piaciuta questa ricetta, buon appetito!
Potrebbe interessarti
Come cucinare i ceci in modo creativo
Io e Flavio siamo molto appassionati di legumi e, dopo la ricetta delle lenticchie rustiche, abbiamo pensato a come cucinare i ceci in maniera originale e creativa. Come spesso accade, le idee migliori arrivano dalla tradizione delle nostre nonne e così è stato anche questa volta. Adoriamo i ceci per la loro versatilità: perfetti per hummus, […]
Ricetta risotto ai funghi porcini freschi
Per me, l’emblema del risotto è certamente il risotto ai funghi porcini freschi. In autunno i funghi porcini si possono trovare sui banchi dei mercati, dal fruttivendolo di fiducia e, per i più appassionati, nei boschi!In questa ricetta, con pochi e semplici passi, andrai a preparare un ottimo risotto utilizzando anche il brodo di verdure fatto in […]
Ricetta spaghetti aglio olio e peperoncino
Gli appassionati di capsaicina (come me) amano gli spaghetti aglio olio e peperoncino!Questa volta ho deciso di arricchire la mia ricetta con del pangrattato tostato ed una dadolata di zucchine, aggiungendo un tocco di modernità mantenendolo per definizione un piatto “povero”. La preparazione è semplice e veloce, senza alcun ingrediente di origine animale, rende questo pasto […]
I migliori tipi di computer per l’editing di foto e video per le ricette in cucina
Nell’era digitale in cui viviamo, la fotografia e i video sono diventati componenti essenziali per creare contenuti accattivanti per le ricette in cucina. L’editing di foto e video richiede potenza di elaborazione e risorse hardware per ottenere risultati di alta qualità. In questo articolo, esploreremo i tipi di computer più utilizzati per l’editing di foto […]
Ricetta pezzetti di cavallo al sugo
I pezzetti di cavallo al sugo sono un pilastro della tradizione salentina: in ogni paesino del Salento è presente almeno una macelleria specializzata in carne equina ed è proprio a questi mastri artigiani che bisogna “estorcere” i segreti della vera ricetta originale dei pezzetti di cavallo. Pensate che a Torre dell’Orso, la celebre località turistica […]
Ricetta gamberi con lardo al forno
Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto. Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]
Biscotti di avena light
Per noi che al mattino siamo sempre di corsa, avere tutto il necessario per una colazione veloce ed allo stesso tempo sana e gustosa è fondamentale.Da un po’ di tempo a questa parte, per variare rispetto ai soliti porridge, abbiamo optato per questi fantastici biscotti di avena facilissimi da preparare da accompagnare al caffè mattutino. […]