Io e Flavio siamo molto appassionati di legumi e, dopo la ricetta delle lenticchie rustiche, abbiamo pensato a come cucinare i ceci in maniera originale e creativa. Come spesso accade, le idee migliori arrivano dalla tradizione delle nostre nonne e così è stato anche questa volta.
Adoriamo i ceci per la loro versatilità: perfetti per hummus, hamburger vegetariani, polpette, zuppe e chi più ne ha più ne metta.
La ricetta che vi propongo su suggerimento di Flavio è quella dei “morsi”, piatto tipico salentino che nasce come “piatto di recupero” di legumi avanzati il giorno prima con l’aggiunta di pane raffermo e friarielli (o cime di rapa, come li chiamano in Puglia).
La ricetta originale prevede che il pane venga fritto ma, considerando anche l’abbondanza del piatto, vi proponiamo una preparazione più leggera con il pane abbrustolito in forno. Nella sua semplicità, è una preparazione golosissima che suggerisce subito l’idea della convivialità, perfetto da consumare in famiglia e con gli amici con del buon vino rosso (magari del Primitivo del Salento).

Cosa ti serve per cucinare i “morsi” per 4 persone:
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 pomodoro San Marzano
- 240 gr di ceci cotti al vapore
- 150 gr di piselli cotti al vapore
- 200 gr di pane
- 200 gr di friarielli già puliti
- 1 spicchio d’aglio
- Olio q.b.
- Sale q.b.
- Origano q.b.
OPZIONALE:
- origano
- peperoncino
- spezie varie

Come preparare i “morsi”:
- Crea la base del soffritto tagliando grossolanamente la carota ed il pomodoro ed affettando non troppo finemente la cipolla. Con abbondante olio, lascia soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla non sarà ben dorata.
- Una volta pronto il soffritto di carota, cipolla e pomodoro, aggiungi i ceci, i piselli ed q.b. di sale. Coprili d’acqua facendo attenzione che il livello d’acqua superi di almeno un dito i legumi. Fai cuocere per una 20ina di minuti a fiamma medio/alta e mescola di tanto in tanto.
- A parte, in un’altra padella, fai soffriggere uno spicchio d’aglio ed aggiungi i friarielli facendo molta attenzione a non farli bruciare.
- Appena saranno appassiti, aggiungi un abbondante bicchiere d’acqua con un po’ di sale, copri e lascia stufare per circa 10/15 minuti a fuoco lento.

- Taglia il pane a tocchetti da circa 2 cm e disponili in una teglia da forno. Condiscili con olio, sale e origano e falli abbrustolire in forno a 180° fino a quando non saranno croccanti e ben dorati.
- Una volta pronti tutti e 3 i componenti, puoi comporre il piatto: unisci al pane tostato il misto di legumi ed i friarielli (se sono troppo lunghi tagliali in pezzettini più piccoli per renderli più semplici da prendere con il cucchiaio).
NB: Se i legumi ti sembrano troppo acquosi, elimina un po’ di liquidi in eccesso: l’acqua dei legumi deve solo inumidire il pane e legare gli ingredienti ma non deve intaccare la croccantezza. - Aggiungi le spezie che preferisci e, se ti piace, anche un po’ di buon peperoncino. Infine, guarnisci il tutto con un filo d’olio a crudo e servilo tiepido.
Se non sai come cucinare i ceci in maniera creativa per dare un tocco di novità alla tua cucina, prova questa ricetta. Vedrai… è da leccarsi i baffi!
Buon appetito!
Potrebbe interessarti
Lasagna vegetariana alle cime di rapa
Da quando sono diventata vegetariana ho dovuto inventare 1001 soluzioni per riprodurre quei piatti irrinunciabili della mia infanzia: uno di questi è la lasagna. Sebbene per me sia naturale rinunciare ad un piatto di carne non lo è altrettanto farlo con quei primi piatti che mi riportano indietro nel tempo come, ad esempio, un buon […]
I migliori tipi di computer per l’editing di foto e video per le ricette in cucina
Nell’era digitale in cui viviamo, la fotografia e i video sono diventati componenti essenziali per creare contenuti accattivanti per le ricette in cucina. L’editing di foto e video richiede potenza di elaborazione e risorse hardware per ottenere risultati di alta qualità. In questo articolo, esploreremo i tipi di computer più utilizzati per l’editing di foto […]
Ricetta pezzetti di cavallo al sugo
I pezzetti di cavallo al sugo sono un pilastro della tradizione salentina: in ogni paesino del Salento è presente almeno una macelleria specializzata in carne equina ed è proprio a questi mastri artigiani che bisogna “estorcere” i segreti della vera ricetta originale dei pezzetti di cavallo. Pensate che a Torre dell’Orso, la celebre località turistica […]
Ricetta gamberi con lardo al forno
Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto. Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]
Biscotti di avena light
Per noi che al mattino siamo sempre di corsa, avere tutto il necessario per una colazione veloce ed allo stesso tempo sana e gustosa è fondamentale.Da un po’ di tempo a questa parte, per variare rispetto ai soliti porridge, abbiamo optato per questi fantastici biscotti di avena facilissimi da preparare da accompagnare al caffè mattutino. […]