Per me, l’emblema del risotto è certamente il risotto ai funghi porcini freschi. In autunno i funghi porcini si possono trovare sui banchi dei mercati, dal fruttivendolo di fiducia e, per i più appassionati, nei boschi!
In questa ricetta, con pochi e semplici passi, andrai a preparare un ottimo risotto utilizzando anche il brodo di verdure fatto in casa che ti servirà per la cottura del riso.
Nel caso ti andasse di mangiarlo fuori stagione, puoi trovare degli ottimi funghi porcini surgelati anche al supermercato. Io ne trovo di ottimi nei negozi Picard (Gel Market) e li scelgo facendo sempre attenzione alla provenienza ed al tipo di coltura utilizzato.
Non sarà come mangiarli freschi ma se hai un dato vegetale e dei funghi congelati… Niente paura, verrà comunque una buonissimo piatto!

Ingredienti (per 2 persone):
- Per il brodo: 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 1 carota, 1 patata, 1/2 porro, 2-3 pomodorini
- 150g di riso per risotti
- 1 fungo porcino medio/grande
- Per la mantecatura: un tocchetto di burro o del gorgonzola
- Per guarnire: pepe e prezzemolo

Preparazione:
- Iniziamo preparando il brodo vegetale. Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua, aggiungici del sale e porta a bollore.
- Nel frattempo, inizia a pulire le verdure ed aggiungile in pentola.
Da quando l’acqua inizia a bollire, lascia cuocere le verdure per 15 minuti e successivamente mantieni la pentola sul fuoco a fiamma bassa.
Per il brodo ho sempre usato le verdure che avevo in casa. Se te ne manca qualcuna, sostituiscila con qualcos’altro (il sedano ad esempio). - Lava e pulisci accuratamente i porcini con acqua tiepida in modo da rimuovere il terriccio aiutandoti con una spazzolina con le setole morbide. Infine, tagliali a fettine non troppo sottili.
- In una padella con i bordi alti, solitamente uso la wok, riponi il riso e fallo tostare a fuoco medio per 1 minuto. Appena finito sposta il riso in un piatto.
- Riutilizza la padella aggiungendo un tocchetto di burro e un filo d’olio extravergine d’oliva (aiuterà il burro a non bruciare), uno spicchio d’aglio. Appena inizia a sfrigolare, aggiungi i porcini freschi e dopo pochi minuti sfumali con una goccia di vino bianco.
- Aggiungi in padella il riso e, gradualmente, il brodo fino a coprirlo. Abbi cura di mescolare frequentemente e di aggiungere un mestolo di brodo non appena inizia a sembrare asciutto. Dopo circa 20/25 minuti, il tuo risotto è quasi pronto…
- Prima di servire, manteca il risotto per renderlo cremoso. Puoi utilizzare una noce di burro oppure, per i più tenaci, con un abbondante cucchiaino di gorgonzola.
Impiatta il risotto ancora caldo, per guarnire aggiungi del pepe, prezzemolo fresco o dell’erba cipollina.
Note: Il gorgonzola è facoltativo ma a me piace tantissimo. Dona al tuo piatto quella sapidità ed intensità che solo lui sa dare! 🙂
Potrebbe interessarti
Ricetta spaghetti aglio olio e peperoncino
Gli appassionati di capsaicina (come me) amano gli spaghetti aglio olio e peperoncino!Questa volta ho deciso di arricchire la mia ricetta con del pangrattato tostato ed una dadolata di zucchine, aggiungendo un tocco di modernità mantenendolo per definizione un piatto “povero”. La preparazione è semplice e veloce, senza alcun ingrediente di origine animale, rende questo pasto […]
Lasagna vegetariana alle cime di rapa
Da quando sono diventata vegetariana ho dovuto inventare 1001 soluzioni per riprodurre quei piatti irrinunciabili della mia infanzia: uno di questi è la lasagna. Sebbene per me sia naturale rinunciare ad un piatto di carne non lo è altrettanto farlo con quei primi piatti che mi riportano indietro nel tempo come, ad esempio, un buon […]
Ricetta pezzetti di cavallo al sugo
I pezzetti di cavallo al sugo sono un pilastro della tradizione salentina: in ogni paesino del Salento è presente almeno una macelleria specializzata in carne equina ed è proprio a questi mastri artigiani che bisogna “estorcere” i segreti della vera ricetta originale dei pezzetti di cavallo. Pensate che a Torre dell’Orso, la celebre località turistica […]
Ricetta gamberi con lardo al forno
Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto. Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]
Biscotti di avena light
Per noi che al mattino siamo sempre di corsa, avere tutto il necessario per una colazione veloce ed allo stesso tempo sana e gustosa è fondamentale.Da un po’ di tempo a questa parte, per variare rispetto ai soliti porridge, abbiamo optato per questi fantastici biscotti di avena facilissimi da preparare da accompagnare al caffè mattutino. […]
Pittule salentine: la ricetta originale
Chi non conosce le pittule salentine? Anche note come “pettole”, queste piccole sfere di pastella fritta sono uno dei più noti antenati del finger-food. Le pittule salentine vengono preparate e consumate tutto l’anno ma c’è un periodo dell’anno in cui raggiungono l’apoteosi della celebrità sulle tavole pugliesi: il Natale. La qualità speciale delle pittule? Piacciono davvero […]