Olio d’oliva come cosmetico naturale
- Rimedi naturali
- Novembre 1, 2019

Nessun prodotto nel carrello.
Selezionati per te per farti riscoprire le antiche origini dell’olio d’oliva e del vino del salento!
Da buona pugliese, in cucina ho sempre prediletto l’uso dell’olio extravergine d’oliva a qualsiasi altro tipo di olio per condire i miei piatti o come base per i soffritti. Con il tempo ho scoperto 5 usi alternativi dell’olio d’oliva, soprattutto per quanto riguarda la cosmesi.
Ricordo bene che l’olio extravergine d’oliva era sempre presente in casa nostra e arrivava direttamente dalla campagna dopo la spremitura delle olive, colte direttamente dai maestosi ulivi secolari che popolano le nostre terre.
In casa, l’olio d’oliva non veniva utilizzato solo per la cucina. Alcune boccette pronte all’uso venivano tenute anche a portata di mano nella sala da bagno. I miei nonni, infatti, lo utilizzavano sempre come sostitutivo di creme e lozioni che in passato erano difficili da reperire.
Nel tempo, l’uso dell’olio d’oliva come cosmetico si era trasformato in un’abitudine ed è stato impossibile convincere i nonni a provare soluzioni più “moderne”: se funziona, perché cambiare!
In effetti, anch’io mi porto dietro alcune di queste buone abitudini quotidiane trovandole molto efficaci soprattutto per la cura di pelle e capelli.
Anche dal punto di vista dell’applicazione esterna, l’olio d’oliva extravergine ha una marcia in più rispetto agli altri oli. Possiede, infatti, una struttura lipidica (cioè grassa) molto simile a quella del sebo prodotto dalla nostra pelle e, di conseguenza, risulta più delicato perché non ne altera le caratteristiche.
Come sostituto della crema idratante: avendo la pelle molto secca e sensibile, molte creme mi provocano rossore o discromie, motivo per cui ho scelto tra tutte l’olio d’oliva. Ne utilizzo due o tre gocce (una quantità maggiore rende la pelle troppo lucida) e le applico su tutto il viso distribuendolo uniformemente. Lo trovo perfetto contro lo smog e contro il freddo d’inverno mentre d’estate ammorbidisce la pelle e valorizza l’abbronzatura.
Dopo una doccia calda come scrub esfoliante: uno dei miei momenti preferiti! Prima di una doccia calda, preparo il mio scrub in meno di 3 minuti. Per preparare lo scrub unisco tre cucchiai abbondanti di olio extravergine, un cucchiaino di miele e un cucchiaino di zucchero facendo attenzione a non farlo sciogliere. Lo applico prima del risciacquo massaggiando delicatamente per godere a pieno della sua azione esfoliante. Se hai la pelle ricca di impurità, sostituisci lo zucchero con i sale fino per purificarla.