Melanzane alla contadina light
La ricetta delle melanzane alla contadina arriva direttamente dalla cucina di mia madre ed è una rivisitazione della parmigiana in chiave light (mi perdonino i tradizionalisti) . Per questa rivisitazione, infatti, vengono utilizzate le melanzane arrostite in forno invece che fritte per cui anche la preparazione del piatto è più veloce.
Soprattutto d’estate, in casa, preferiamo di gran lunga questa versione al forno perchè risulta più leggera e facile da digerire rispetto alla parmigiana tradizionale.
Vi riporto fedelmente la ricetta di mamma Vilma in versione super-light (quella che ci tocca quando lei è a dieta) ma aggiungerò degli ingredienti opzionali che daranno alla ricetta ancora più sapore e golosità.

Cosa serve per prepararle:
- 2 melanzane grandi
- polpa o passata di pomodoro
- 250 gr di mozzarella
- prezzemolo q.b.
- olio q.b.
- sale q.b.
OPZIONALE (per una ricetta meno light)
- formaggio a scelta tra pecorino o grana grattugiato oppure scamorza a fette.
- 1 o 2 uova sode

Come preparare le melanzane alla contadina:
- Per prima cosa, taglia le melanzane a rondelle di circa mezzo centimetro, disponile su una teglia ed infornale per farle arrostire leggermente con forno ventilato a 200° per circa 20 minuti (con il forno statico per 25/30 minuti) girandole a metà cottura.
- Mentre le melanzane sono in forno, in un piatto condisci la polpa di pomodoro (o la passata, se la preferisci) con un po’ di sale ed un po’ d’olio.
NB: La quantità di pomodoro da utilizzare varia molto dal gusto di ciascuno: io le preferisco molto sugose per cui utilizzo circa 200/250 gr di passata con cui condirò tutta la teglia. - Adesso prepara e tieni da parte i condimenti: taglia la mozzarella a cubetti e falla scolare per eliminare l’acqua in eccesso utilizzando un colino.
Se hai deciso di utilizzare anche gli ingredienti opzionali tra cui formaggio e uova, tieni da parte il formaggio grattugiato e le uova spezzettate. - Una volta trascorsi 20/25 minuti, togli dal forno le melanzane e condiscile con olio, sale e prezzemolo.
- Fatto questo, crea più strati proprio come faresti con una tradizionale parmigiana. Ungi il fondo della teglia olio e pomodoro per evitare che le melanzane si attacchino ed inizia a sovrapporre gli strati che saranno composti da tutti gli ingredienti: inizia dalla melanzana e aggiungi i formaggi, l’uovo e il pomodoro e continua così fino a finire tutti gli ingredienti.
- Sull’ultimo strato, aggiungi un’abbondante spolverata di formaggio grattugiato che darà maggiore croccantezza al morso.
- Infine, inforna a 200° e aspetta che l’acqua in eccesso derivante dalla mozzarella e dal pomodoro evapori (ci vorranno circa 20 minuti a seconda del forno).
- Quando lo strato superiore ti sembra abbastanza croccante, rimuovi la teglia dal forno e lascia riposare per almeno 10 minuti.
Consiglio per godere al meglio delle melanzane alla contadina:
Scalda a parte delle fette di pane e crea delle deliziose bruschette con cui consumare un secondo piatto perfetto.
Buon appetito!
Potrebbe interessarti
Biscotti con farina di ceci
Questi buonissimi e deliziosi biscotti con farina di ceci sono uno spuntino sano e light da accompagnare con una tazza di tè o una tisana depurativa.Ovviamente sono classificati vegani in quanto privi di ogni ingrediente di origine animale, e, senza glutine grazie alla farina di ceci e la farina di riso o d’avena. Vediamo come […]
Apulian taralli recipe
Flour, oil, wine, fennel seeds… Simple ingredients from a beautiful land sublimated in a recipe loved by its people: that of the Apulian taralli . Taralli are not just a snack, but a real institution of the Apulian culinary tradition which, thanks to its goodness, has earned a place in the heart of every Italian. […]
Ricetta taralli pugliesi
Farina, olio, vino, semi di finocchio… Ingredienti semplici provenienti da una terra bellissima sublimati in una ricetta amata dal suo popolo: quella dei taralli pugliesi. I taralli non sono solo uno snack, ma una vera e propria istituzione della tradizione culinaria pugliese che, grazie alla sua bontà, si è ricavata un posto nel cuore di […]
Ricetta crêpes dolci e salate
Per deliziare il palato degli amanti del dolce ed anche quelli del salato, c’è una ricetta che tutti possono realizzare facilmente in poco tempo: sto parlando delle crêpes. La preparazione vera e propria dell’impasto richiede all’incirca 5 minuti ed è possibile realizzare questa ricetta senza l’uso di zucchero o sale per rendere le crêpes utilizzabili sia insieme […]