Quantcast

Melanzane alla contadina

melanzane alla contadina ricetta
Categoria: Archivio Ricette di cucina
Tag: #light #melanzane #ricette #vegetariano
Condividi:

Melanzane alla contadina light 

La ricetta delle melanzane alla contadina arriva direttamente dalla cucina di mia madre ed è una rivisitazione della parmigiana in chiave light (mi perdonino i tradizionalisti) . Per questa rivisitazione, infatti, vengono utilizzate le melanzane arrostite in forno invece che fritte per cui anche la preparazione del piatto è più veloce.

Soprattutto d’estate, in casa, preferiamo di gran lunga questa versione al forno perchè risulta più leggera e facile da digerire rispetto alla parmigiana tradizionale.
Vi riporto fedelmente la ricetta di mamma Vilma in versione super-light (quella che ci tocca quando lei è a dieta) ma aggiungerò degli ingredienti opzionali che daranno alla ricetta ancora più sapore e golosità.

melanzane alla contadina al forno

Cosa serve per prepararle:

  • 2 melanzane grandi
  • polpa o passata di pomodoro
  • 250 gr di mozzarella
  • prezzemolo q.b.
  • olio q.b.
  • sale q.b.
OPZIONALE (per una ricetta meno light)
  • formaggio a scelta tra pecorino o grana grattugiato oppure scamorza a fette. 
  • 1 o 2 uova sode
Ingredienti preparazione melanzane alla contadina

Come preparare le melanzane alla contadina:

  1. Per prima cosa, taglia le melanzane a rondelle di circa mezzo centimetro, disponile su una teglia ed infornale per farle arrostire leggermente con forno ventilato a 200° per circa 20 minuti (con il forno statico per 25/30 minuti) girandole a metà cottura.
  2. Mentre le melanzane sono in forno, in un piatto condisci la polpa di pomodoro (o la passata, se la preferisci) con un po’ di sale ed un po’ d’olio.
    NB: La quantità di pomodoro da utilizzare varia molto dal gusto di ciascuno: io le preferisco molto sugose per cui utilizzo circa 200/250 gr di passata con cui condirò tutta la teglia.
  3. Adesso prepara e tieni da parte i condimenti: taglia la mozzarella a cubetti e falla scolare per eliminare l’acqua in eccesso utilizzando un colino.
    Se hai deciso di utilizzare anche gli ingredienti opzionali tra cui formaggio e uova, tieni da parte il formaggio grattugiato e le uova spezzettate.
  4. Una volta trascorsi 20/25 minuti, togli dal forno le melanzane e condiscile con olio, sale e prezzemolo.
  5. Fatto questo, crea più strati proprio come faresti con una tradizionale parmigiana.  Ungi il fondo della teglia olio e pomodoro per evitare che le melanzane si attacchino ed inizia a sovrapporre gli strati che saranno composti da tutti gli ingredienti: inizia dalla melanzana e aggiungi i formaggi, l’uovo e il pomodoro e continua così fino a finire tutti gli ingredienti.
  6. Sull’ultimo strato, aggiungi un’abbondante spolverata di formaggio grattugiato  che darà maggiore croccantezza al morso. 
  7. Infine, inforna a  200° e aspetta che l’acqua in eccesso derivante dalla mozzarella e dal pomodoro evapori (ci vorranno circa 20 minuti a seconda del forno). 
  8. Quando lo strato superiore ti sembra abbastanza croccante, rimuovi la teglia dal forno e lascia riposare per almeno 10 minuti.

Consiglio per godere al meglio delle melanzane alla contadina:
Scalda a parte delle fette di pane e crea delle deliziose bruschette con cui consumare un secondo piatto perfetto. 

Buon appetito! 

Publicato: 2020-02-26Da: Cristina

Potrebbe interessarti

polpette di melanzane con insalata belga

Polpette di melanzane al forno

Ecco una ricetta semplicissima per preparare buonissime polpette di melanzane al forno. Le polpette di melanzane possono essere servite come antipasto, accompagnate da maionese o salsa yogurt all’erba cipollina, oppure come secondo piatto insieme ad un’insalata. Sono, inoltre, un’ottima soluzione quando si deve preparare qualcosa di goloso per i bambini: si sa, le polpette riescono a […]

2020-03-15Cristina
pezzetti di cavallo al sugo

Ricetta pezzetti di cavallo al sugo

I pezzetti di cavallo al sugo sono un pilastro della tradizione salentina: in ogni paesino del Salento è presente almeno una macelleria specializzata in carne equina ed è proprio a questi mastri artigiani che bisogna “estorcere” i segreti della vera ricetta originale dei pezzetti di cavallo.  Pensate che a Torre dell’Orso, la celebre località turistica […]

2022-12-07Flavio
Gamberi con il lardo al forno

Ricetta gamberi con lardo al forno

Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto.  Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]

2022-02-07Cristina
Ricetta_biscotti_di_avena_light

Biscotti di avena light

Per noi che al mattino siamo sempre di corsa, avere tutto il necessario per una colazione veloce ed allo stesso tempo sana e gustosa è fondamentale.Da un po’ di tempo a questa parte, per variare rispetto ai soliti porridge, abbiamo optato per questi fantastici biscotti di avena facilissimi da preparare da accompagnare al caffè mattutino. […]

2020-12-11Cristina
Pittule_salentine_la_ricetta_originale

Pittule salentine: la ricetta originale

Chi non conosce le pittule salentine? Anche note come “pettole”, queste piccole sfere di pastella fritta sono uno dei più noti antenati del finger-food. Le pittule salentine vengono preparate e consumate tutto l’anno ma c’è un periodo dell’anno in cui raggiungono l’apoteosi della celebrità sulle tavole pugliesi: il Natale. La qualità speciale delle pittule? Piacciono davvero […]

2020-12-09Cristina