Quantcast

Ricetta crêpes dolci e salate

Crepes farcite con confettura di frutti di bosco
Categoria: Archivio Ricette di cucina
Tag: #dessert #light #ricette #vegetariano
Condividi:

Per deliziare il palato degli amanti del dolce ed anche quelli del salato, c’è una ricetta che tutti possono realizzare facilmente in poco tempo: sto parlando delle crêpes. 

La preparazione vera e propria dell’impasto richiede all’incirca 5 minuti ed è possibile realizzare questa ricetta senza l’uso di zucchero o sale per rendere le crêpes utilizzabili sia insieme ad una confettura o ad una crema dolce, sia per una merenda o un primo piatto salati da farcire, ad esempio, con affettati e formaggi.

Con questa ricetta basilare ho tirato fuori due preparazioni: una dolce, con farcitura di marmellata di frutti di bosco, ed una salata che ho farcito con cime di rapa, mozzarella e zucchine. 
 
Vediamo nel dettaglio come realizzare delle crêpes dolci e salate, squisite ed estremamente versatili:

Preparazione crepes dolci e salate

Ingredienti per 8/10 crêpes:

  • 3 uova
  • 500 ml di latte (nella mia preparazione ho utilizzato quello senza lattosio)
  • 250 gr di farina 00 (oppure 200 gr di farina 00 e 50 di integrale)
  • Olio o burro q.b. per ungere la padella

Come preparare le crêpes:

  1. In una ciotola capiente metti le uova ed usando una frusta sbattile fino ad amalgamare tuorli e albumi.
  2. Aggiungi gradualmente il latte continuando a mescolare con la frusta fino ad incorporarlo completamente.
  3. Aggiungi con l’aiuto di un setaccio (importantissimo per evitare la formazione di antipatici grumi) a poco a poco la farina continuando a mescolare con la frusta. Una volta aggiunta tutta la farina lascia riposare l’impasto in frigo per 30 minuti.
  4. Trascorso il tempo di riposo passiamo alla preparazione delle crêpes: come primo step è necessario riscaldare bene una padella antiaderente del diametro di circa 20/22 cm ed ungerla con una piccolissima quantità di olio o burro. La scelta tra olio e burro non ha un grosso impatto sul risultato finale; io ho scelto di utilizzare l’olio per mantenere il sapore un po’ più neutro. NB: rimuovi l’olio o il burro in eccesso con l’aiuto di un foglio di carta da cucina lasciando giusto una patina che permetta alle crêpes di non attaccarsi e di cuocere uniformemente.
  5. Versa un mestolo (abbastanza capiente) di impasto all’interno della padella e spargilo accuratamente coprendo l’intera superficie. Trucchetto: se non avete l’apposito strumento che si utilizza per stendere l’impasto liquido in queste occasioni, fate roteare velocemente la padella per diffondere uniformemente l’impasto…il risultato sarà splendido comunque.
  6. Se la prima crêpes che avete ottenuto vi sembra un po’ unta, niente paura: la prima, come si dice, è quella di “prova”. Andando avanti nella preparazione della parte restante delle crêpes verranno una più bella dell’altra.
  7. Una volta cotte tutte le vostre crêpes, farcitele a vostro gusto ripassandole in padella qualora si fossero raffreddate.

E voilà…le crêpes sono pronte per essere gustate. Per una volta, con una sola ricetta, abbiamo messo d’accordo proprio tutti.
Buon appetito!

Publicato: 2020-04-19Da: Cristina

Potrebbe interessarti

I migliori tipi di computer per l’editing di foto e video per le ricette in cucina

Nell’era digitale in cui viviamo, la fotografia e i video sono diventati componenti essenziali per creare contenuti accattivanti per le ricette in cucina. L’editing di foto e video richiede potenza di elaborazione e risorse hardware per ottenere risultati di alta qualità. In questo articolo, esploreremo i tipi di computer più utilizzati per l’editing di foto […]

2023-06-09Flavio
pezzetti di cavallo al sugo

Ricetta pezzetti di cavallo al sugo

I pezzetti di cavallo al sugo sono un pilastro della tradizione salentina: in ogni paesino del Salento è presente almeno una macelleria specializzata in carne equina ed è proprio a questi mastri artigiani che bisogna “estorcere” i segreti della vera ricetta originale dei pezzetti di cavallo.  Pensate che a Torre dell’Orso, la celebre località turistica […]

2022-12-07Flavio
Gamberi con il lardo al forno

Ricetta gamberi con lardo al forno

Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto.  Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]

2022-02-07Cristina
Ricetta_biscotti_di_avena_light

Biscotti di avena light

Per noi che al mattino siamo sempre di corsa, avere tutto il necessario per una colazione veloce ed allo stesso tempo sana e gustosa è fondamentale.Da un po’ di tempo a questa parte, per variare rispetto ai soliti porridge, abbiamo optato per questi fantastici biscotti di avena facilissimi da preparare da accompagnare al caffè mattutino. […]

2020-12-11Cristina