Quantcast

Piadine fatte in casa senza strutto

piadine fatte in casa condite
Categoria: Archivio Ricette di cucina
Tag: #light #olio d'oliva #ricette #vegetariano
Condividi:

Questa è una ricetta semplicissima per preparare deliziose piadine fatte in casa. 
In soli 15 minuti è possibile realizzare delle piadine che non hanno nulla da invidiare a quelle in commercio… anzi! 
Essendo senza burro, strutto e uova sono leggerissime e super versatili ed hanno un aspetto molto più rustico e cruchy rispetto alla piadina confezionata.

Vediamo come preparare le nostre piadine fatte in casa in maniera super veloce…

Impasto piadine fatte in casa

Ingredienti per 4 piadine:

  • 250g di farina 0 + 100 di farina integrale ( oppure 350 di farina 0)
  • + q.b di farina a piacere per spolverare il piano e l’impasto (circa 60/80 grammi)
  • 250 ml d’acqua
  • 8 grammi di sale
  • 30g di olio
piadina stesa al mattarello

Come si preparano le piadine fatte in casa:

  • In un recipiente metti tutta la farina ed aggiungi l’acqua poco a poco mescolando con una forchetta. 
  • Una volta incorporata tutta l’acqua aggiungi l’olio e il sale e continua a mescolare: otterrai un impasto morbido ed un po’ appiccicoso che necessita ancora di lavorazione.
  • Spargi sul piano di appoggio una quantità di farina sufficiente e non far attaccare l’impasto e continua a lavorarlo a mano fino a quando non risulterà ben compatto (aggiungi farina all’occorrenza senza però far diventare l’impasto troppo duro).
  • Dividi l’impasto in quattro parti uguali da circa 160 gr ciascuna e stendi con un mattarello ogni parte cercando di ottenere una forma circolare, sempre facendo attenzione ad infarinare il piano d’appoggio.
    NB: La piadina mi piace imperfetta ma se vuoi ottenere dimensioni precise ed una forma perfettamente circolare, puoi ritagliarla utilizzando un piatto rovesciato ed un coltello.
  • Prepara e metti da parte i condimenti che utilizzerai per la tua piadina e intanto fai scaldare bene una padella antiaderente (senza ungerla) che utilizzerai per la cottura.
  • Adesso è il momento di passare alla cottura e all’assemblaggio.
    Hai due possibilità:
    1) puoi optare per la precottura leggera delle singole piadine per poi condirle e completarne la cottura in un secondo momento;
    2) puoi direttamente cuocere e condire ciascuna piadina di volta in volta.

    Note per la cottura:
    Noterai alcune bolle formarsi sulla superficie e questo è un buonissimo segno: lascia dorare per circa 2 minuti a fuoco medio su ciascun lato facendo attenzione a non farle bruciare e poi condisci a piacimento.

Buon appetito! 

Publicato: 2020-04-10Da: Cristina

Potrebbe interessarti

pezzetti di cavallo al sugo

Ricetta pezzetti di cavallo al sugo

I pezzetti di cavallo al sugo sono un pilastro della tradizione salentina: in ogni paesino del Salento è presente almeno una macelleria specializzata in carne equina ed è proprio a questi mastri artigiani che bisogna “estorcere” i segreti della vera ricetta originale dei pezzetti di cavallo.  Pensate che a Torre dell’Orso, la celebre località turistica […]

2022-12-07Flavio
Gamberi con il lardo al forno

Ricetta gamberi con lardo al forno

Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto.  Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]

2022-02-07Cristina
Ricetta_biscotti_di_avena_light

Biscotti di avena light

Per noi che al mattino siamo sempre di corsa, avere tutto il necessario per una colazione veloce ed allo stesso tempo sana e gustosa è fondamentale.Da un po’ di tempo a questa parte, per variare rispetto ai soliti porridge, abbiamo optato per questi fantastici biscotti di avena facilissimi da preparare da accompagnare al caffè mattutino. […]

2020-12-11Cristina
Pittule_salentine_la_ricetta_originale

Pittule salentine: la ricetta originale

Chi non conosce le pittule salentine? Anche note come “pettole”, queste piccole sfere di pastella fritta sono uno dei più noti antenati del finger-food. Le pittule salentine vengono preparate e consumate tutto l’anno ma c’è un periodo dell’anno in cui raggiungono l’apoteosi della celebrità sulle tavole pugliesi: il Natale. La qualità speciale delle pittule? Piacciono davvero […]

2020-12-09Cristina