Questa è una ricetta semplicissima per preparare deliziose piadine fatte in casa.
In soli 15 minuti è possibile realizzare delle piadine che non hanno nulla da invidiare a quelle in commercio… anzi!
Essendo senza burro, strutto e uova sono leggerissime e super versatili ed hanno un aspetto molto più rustico e cruchy rispetto alla piadina confezionata.
Vediamo come preparare le nostre piadine fatte in casa in maniera super veloce…

Ingredienti per 4 piadine:
- 250g di farina 0 + 100 di farina integrale ( oppure 350 di farina 0)
- + q.b di farina a piacere per spolverare il piano e l’impasto (circa 60/80 grammi)
- 250 ml d’acqua
- 8 grammi di sale
- 30g di olio

Come si preparano le piadine fatte in casa:
- In un recipiente metti tutta la farina ed aggiungi l’acqua poco a poco mescolando con una forchetta.
- Una volta incorporata tutta l’acqua aggiungi l’olio e il sale e continua a mescolare: otterrai un impasto morbido ed un po’ appiccicoso che necessita ancora di lavorazione.
- Spargi sul piano di appoggio una quantità di farina sufficiente e non far attaccare l’impasto e continua a lavorarlo a mano fino a quando non risulterà ben compatto (aggiungi farina all’occorrenza senza però far diventare l’impasto troppo duro).
- Dividi l’impasto in quattro parti uguali da circa 160 gr ciascuna e stendi con un mattarello ogni parte cercando di ottenere una forma circolare, sempre facendo attenzione ad infarinare il piano d’appoggio.
NB: La piadina mi piace imperfetta ma se vuoi ottenere dimensioni precise ed una forma perfettamente circolare, puoi ritagliarla utilizzando un piatto rovesciato ed un coltello. - Prepara e metti da parte i condimenti che utilizzerai per la tua piadina e intanto fai scaldare bene una padella antiaderente (senza ungerla) che utilizzerai per la cottura.
- Adesso è il momento di passare alla cottura e all’assemblaggio.
Hai due possibilità:
1) puoi optare per la precottura leggera delle singole piadine per poi condirle e completarne la cottura in un secondo momento;
2) puoi direttamente cuocere e condire ciascuna piadina di volta in volta.Note per la cottura:
Noterai alcune bolle formarsi sulla superficie e questo è un buonissimo segno: lascia dorare per circa 2 minuti a fuoco medio su ciascun lato facendo attenzione a non farle bruciare e poi condisci a piacimento.
Buon appetito!
Potrebbe interessarti
Biscotti con farina di ceci
Questi buonissimi e deliziosi biscotti con farina di ceci sono uno spuntino sano e light da accompagnare con una tazza di tè o una tisana depurativa.Ovviamente sono classificati vegani in quanto privi di ogni ingrediente di origine animale, e, senza glutine grazie alla farina di ceci e la farina di riso o d’avena. Vediamo come […]
Apulian taralli recipe
Flour, oil, wine, fennel seeds… Simple ingredients from a beautiful land sublimated in a recipe loved by its people: that of the Apulian taralli . Taralli are not just a snack, but a real institution of the Apulian culinary tradition which, thanks to its goodness, has earned a place in the heart of every Italian. […]
Ricetta taralli pugliesi
Farina, olio, vino, semi di finocchio… Ingredienti semplici provenienti da una terra bellissima sublimati in una ricetta amata dal suo popolo: quella dei taralli pugliesi. I taralli non sono solo uno snack, ma una vera e propria istituzione della tradizione culinaria pugliese che, grazie alla sua bontà, si è ricavata un posto nel cuore di […]
Ricetta crêpes dolci e salate
Per deliziare il palato degli amanti del dolce ed anche quelli del salato, c’è una ricetta che tutti possono realizzare facilmente in poco tempo: sto parlando delle crêpes. La preparazione vera e propria dell’impasto richiede all’incirca 5 minuti ed è possibile realizzare questa ricetta senza l’uso di zucchero o sale per rendere le crêpes utilizzabili sia insieme […]