Quantcast

Maionese ricetta light e veloce

maionese ricetta leggera e veloce
Categoria: Archivio Ricette di cucina
Tag: #light #ricette #salsa #vegetariano
Condividi:

Fino a qualche anno fa acquistavo la maionese confezionata ma quando ho provato a riprodurla in casa ho capito che il paragone non reggeva.
La ricetta di questa maionese light (che non “impazzisce”) arriva da mio fratello, con ingredienti che non mancano mai nella nostra cucina e, soprattutto, è veloce da preparare se hai a disposizione un qualsiasi frullatore a immersione. Il risultato è un’eccezionale maionese dal gusto leggero e delicato, perfetta da abbinare a piatti di carne, pesce ed ovviamente con la frittura in tutte le sue forme!

Come ti ho già detto la ricetta è semplicissima, vediamo nel dettaglio come prepararla…

maionese ingredienti uova aceto olio

Ingredienti per 2 persone:

  •  1 uovo (meglio se bio – allevamento all’aperto)
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • 170 ml di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
maionese frullatore a immersione

Come prepararla:

  • La cosa più essenziali per una corretta preparazione è l’uovo a temperatura ambiente. Se hai l’abitudine di conservare le uova in frigo, metti fuori l’uovo qualche minuto prima (per velocizzare avvicinalo al piano cottura se stai cucinando, o al forno se acceso)
  • Prendi un contenitore alto e stretto, solitamente si trova in dotazione con il tuo minipimer di fiducia (frullatore a immersione). Noi utilizziamo in particolare questo modello Ariete Pimmy 3 in 1 con frullatore a immersione, tritatutto, frusta elettrica acquistato da Amazon.
  • Apri l’uovo e riponilo all’interno, aggiungi un pizzico di sale, 1 cucchiaio di aceto e dai 2/3 frullate per iniziare ad amalgamare il composto
  • Successivamente inizia ad aggiungere l’olio di semi a filo mentre frulli il tutto, evitando di fermarti
  • Quando stai per terminare l’olio fai dei piccoli movimenti dall’alto verso il basso per rendere omogeneo il composto
  • Ti accorgerai che la maionese è pronta dalla sua consistenza cremosa e densa e dal rumore “sordo” prodotto dal frullatore

Note:
La quantità d’olio indicato è per un uovo di medie dimensioni, potrebbe servire poco più o poco meno.
Vedrai, a furia di farla andrai ad occhio non pesando l’olio!

Extra:
Ti consiglio di provare ad aggiungere delle spezie come pepe, curcuma o paprika per dare un tocco particolare alla tua maionese fatta in casa.
Mio fratello, ad esempio, è in fissa con la maionese allo zenzero…provare per credere!

Buon appetito!

Publicato: 2020-04-12Da: Flavio

Potrebbe interessarti

pezzetti di cavallo al sugo

Ricetta pezzetti di cavallo al sugo

I pezzetti di cavallo al sugo sono un pilastro della tradizione salentina: in ogni paesino del Salento è presente almeno una macelleria specializzata in carne equina ed è proprio a questi mastri artigiani che bisogna “estorcere” i segreti della vera ricetta originale dei pezzetti di cavallo.  Pensate che a Torre dell’Orso, la celebre località turistica […]

2022-12-07Flavio
Gamberi con il lardo al forno

Ricetta gamberi con lardo al forno

Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto.  Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]

2022-02-07Cristina
Ricetta_biscotti_di_avena_light

Biscotti di avena light

Per noi che al mattino siamo sempre di corsa, avere tutto il necessario per una colazione veloce ed allo stesso tempo sana e gustosa è fondamentale.Da un po’ di tempo a questa parte, per variare rispetto ai soliti porridge, abbiamo optato per questi fantastici biscotti di avena facilissimi da preparare da accompagnare al caffè mattutino. […]

2020-12-11Cristina
Pittule_salentine_la_ricetta_originale

Pittule salentine: la ricetta originale

Chi non conosce le pittule salentine? Anche note come “pettole”, queste piccole sfere di pastella fritta sono uno dei più noti antenati del finger-food. Le pittule salentine vengono preparate e consumate tutto l’anno ma c’è un periodo dell’anno in cui raggiungono l’apoteosi della celebrità sulle tavole pugliesi: il Natale. La qualità speciale delle pittule? Piacciono davvero […]

2020-12-09Cristina