La lenticchia biologica preparata come una volta…
Alcuni pensano che un’alimentazione equilibrata debba necessariamente essere noiosa e priva di sapore. Invece, anche un alimento “povero” come la lenticchia può trasformarsi in una pietanza deliziosa se la materia prima è di ottima qualità e se viene trattata nel giusto modo.
Devo ammetterlo, questa non è una mia ricetta: il mio compagno Flavio ama i legumi ed in particolar modo ama preparare la lenticchia in giornate uggiose come quelle dell’autunno torinese oppure, più semplicemente, quando sentiamo il bisogno di fare il pieno di buone proteine vegetali e di fibre.
Ecco qui per voi, vegetariani e non, la nostra reinterpretazione della lenticchia rustica. Siamo sicurissimi che vi incanterà!

Cosa ti serve per preparare la lenticchia rustica (ingredienti per 4 persone):
- 1 carota
- 1 cipollotto
- 1 spicchio d’aglio
- 600 gr di lenticchie biologiche
- 600 ml di acqua
- olio d’oliva q.b.
- sale q.b.
- rosmarino q.b.
OPZIONALE:
- Paprika
- Pepe nero
- Peperoncino
POTRESTI AGGIUNGERE ANCHE…
- Funghi per guarnire

Come preparare la lenticchia rustica:
- In base alla tipologia di lenticchia che hai scelto, questa avrà bisogno di restare in ammollo in acqua per un tempo che varia dalle 2 alle 12 ore. Chiedi sempre al tuo rivenditore di fiducia qualche consiglio su come trattare la lenticchia prima della preparazione vera e propria. Per una cottura tradizionale ti consigliamo di utilizzare un tegame in terracotta che restituirà il vero sapore della cucina di una volta. Se non ne possiedi una, non preoccuparti: un normale tegame in acciaio andrà benissimo.
- Per il soffritto di base unisci la carota e il cipollotto tagliati a cubetti non troppo piccoli (dovranno resistere ad una lunga cottura a fiamma alta), insieme all’aglio e ad un po’ di rosmarino. Abbi cura di non farlo bruciacchiare per non dare all’olio e al soffritto un sapore amarognolo.
- Quando il soffritto risulterà ben dorato, aggiungi la lenticchia e lasciala insaporire per uno o due minuti mescolando delicatamente.
- Aggiungi l’acqua fredda e insaporisci il tutto con un cucchiaino di sale, un o’ di paprika, un pizzico di pepe e, se ti piace il gusto piccante, anche un po’ di peperoncino.
- Copri la pentola e lascia cuocere a fiamma alta per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, abbassa la fiamma e continua a cuocere fino a quando le lenticchie non si saranno ammorbidite. Il piatto sarà pronto quando l’acqua si sarà parzialmente asciugata lasciando il posto ad una deliziosa cremina.
PER ACCOMPAGNARE IL PIATTO (FACOLTATIVO):
In un’altra padella, prepara dei funghi semplicemente passandoli in padella con olio, sale, un po’ prezzemolo e dell’aglio. Per la ricetta che abbiamo presentato in questo articolo, abbiamo utilizzato i funghi Pletorius per impreziosire ancora di più il sapore, la consistenza e l’estetica della preparazione.
Cosa aspetti a provare? Facci sapere se la ricetta ti è piaciuta…Buon appetito!
Potrebbe interessarti
I migliori tipi di computer per l’editing di foto e video per le ricette in cucina
Nell’era digitale in cui viviamo, la fotografia e i video sono diventati componenti essenziali per creare contenuti accattivanti per le ricette in cucina. L’editing di foto e video richiede potenza di elaborazione e risorse hardware per ottenere risultati di alta qualità. In questo articolo, esploreremo i tipi di computer più utilizzati per l’editing di foto […]
Ricetta pezzetti di cavallo al sugo
I pezzetti di cavallo al sugo sono un pilastro della tradizione salentina: in ogni paesino del Salento è presente almeno una macelleria specializzata in carne equina ed è proprio a questi mastri artigiani che bisogna “estorcere” i segreti della vera ricetta originale dei pezzetti di cavallo. Pensate che a Torre dell’Orso, la celebre località turistica […]
Ricetta gamberi con lardo al forno
Ci sono cose che non si possono spiegare… e il sapore godurioso dei gamberi con il lardo al forno è una di queste. Una ricetta perfetta da servire come antipasto o come finger food perchè, diciamocelo, gustarli direttamente con le mani fa tutto un altro effetto. Galateo a parte, tutto ciò di cui avrete bisogno […]
Biscotti di avena light
Per noi che al mattino siamo sempre di corsa, avere tutto il necessario per una colazione veloce ed allo stesso tempo sana e gustosa è fondamentale.Da un po’ di tempo a questa parte, per variare rispetto ai soliti porridge, abbiamo optato per questi fantastici biscotti di avena facilissimi da preparare da accompagnare al caffè mattutino. […]